Descrizione dei lavori
I lavori di bonifica di un carroponte dell'acciaieria ArcelorMittal di Fos s/mer sono un esempio di opere effettuate senza interrompere la produzione nello stabilimento e minimizzando i tempi di esecuzione, come espressamente richiesto dal cliente. La nostra società è stata incaricata di realizzare sia il progetto che le opere di bonifica dei materiali contenenti amianto e fibre ceramiche refrattarie.
Il carroponte, oggetto di bonifica, è essenziale nel processo di produzione ArcelorMittal e la sua inagibilità ha un impatto sulla produttività molto significativo. Questo è il motivo per cui, oltre ai vincoli normativi e all'obiettivo di zero incidenti, il nostro progetto ha puntato a :
- realizzare un cantiere autonomo riducendo così al minimo i vincoli di co-attività
- mettere in sicurezza l'area di lavoro prima dell'intervento, al fine di evitare il rischio di caduta di oggetti
- valutare attentamente la presenza di vento forte nel reparto
Per poter lavorare in sicurezza, e garantire la continuità produttiva nel reparto acciaieria dello stabilimento, è stato appositamente studiato e realizzato un piano a oltre 32 metri di altezza su cui sono state effettuate le operazioni di bonifica del carroponte. E' stato allestito un ponteggio da terra fino a 32 metri di altezza, con 2 ascensori per l'accesso al cantiere in quota.
Il cantiere è stato allestito per le operazioni di bonifica dell'amianto e delle fibre ceramiche refrattarie, con i dovuti confinamenti statico-dinamici previsti.
Dati tecnici
Sono stati impiegati mediamente 30 operatori su due turni di lavoro.
I lavori sono stati realizzati in 2 mesi.
Dati
Cliente: ArcelorMittal
Cantiere: Acciaierie di Fos sur mer
Località: Fos sur mer (F)
Durata dei lavori: 2 mesi
Fine lavori: Dicembre 2015
Descrizione dei lavori
I lavori di bonifica e smantellamento interno hanno interessato l’intero edificio di circa 30.000 m2, composto da cinque piani interrati adibiti a parcheggio, il piano terra e i nove piani superiori, ad uso ufficio.
Le operazioni hanno seguito 3 fasi principali :- FASE A: allestimento cantiere e strip out "leggero "
- FASE B: bonifica dei manufatti contenenti amianto e fav
- FASE C: strip out "pesante”
Le bonifiche sono state quindi sempre precedute da opere di strip out ed evacuazione di tutti gli arredi presenti, smontaggio delle pareti mobili e dei controsoffitti, prestando massima attenzione ai manufatti contenenti amianto e fibre artificiali vetrose.
Principali opere eseguite
STRIP OUT
Obiettivo dell’appalto era la restituzione al Committente dell’edificio con la totalità dei locali al rustico, con la sola permanenza di: Elementi strutturali portanti - Involucro esterno - Pavimentazioni industriali dei locali interrati - Impianti elettrici ed idraulici - Centrale termica/frigorifera. Pertanto sono stati rimossi impianti, pavimenti di vari materiali, controsoffitti, serramenti di ogni genere, elementi di arredo, materiali decorativi, apparecchi sanitari, elevatori e scale mobili. Sono stati demoliti partizioni verticali e carter di rivestimento, tavolati in laterizio.
BONIFICA AMIANTO e FAV
Le aree da bonificare sono state suddivise in più cantieri all'interno dei quali si è intervenuto su MCA quali: guarnizioni flange tubazioni - guarnizioni portelli caldaie ed ispezioni - coibentazioni tubazioni, cisterne ed apparecchiature in genere - guarnizioni flange evacuazione fumi - sigillature bituminose dei condotti dell’aria - tettoia in cemento amianto cavedio piano primo
CERTIFICAZIONE LEEDTutto l’intervento è stato realizzato secondo quanto previsto dalla certificazione Leed platinum. Quindi ogni tipo di rifiuto e materiale rimosso dal cantiere è stato classificato ed avviato a siti di recupero, riutilizzo e riciclo.Dati tecnici
Per realizzare i lavori sono state impiegate mediamente 50 persone, tra cui 10 tecnici e 1 capo cantiere
Dati
Cliente: Antirion sgr
Cantiere: ex sede Tecnimont
Località: Milano, via Monte Grappa 3
Durata dei lavori: 4 mesi
Fine lavori: Marzo 2016



