Segnaliamo di particolare interesse all'interno del Remtech, unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche ambientali e relative tematiche, che si terrà come di consueto a Ferrara tra il 18 ed il 20 di Settembre, la conferenza sull'inquinamento da contaminanti emergenti.

E' organizzata da Assoreca, associazione senza scopo di lucro tra le Società di Consulenza e di Servizi per l'Ambiente, l'Energia, la Sicurezza e la Responsabilità Sociale di cui TIA fa parte.

I contaminanti emergenti sono da oltre un paio di decenni oggetto di attenzione da parte della comunità scientifica e, più di recente, degli organi di pianificazione e controllo, sia a livello europeo che nazionale.
Il procedimento penale, scaturito a seguito dell'accertamento di un inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) nelle acque sotterranee, superficiali e potabili nella Pianura Veneta, è occasione per affrontare in modo concreto, pragmatico e sinergico le relative tematiche tecnico giuridiche. Temi che interessano non solo la comunità scientifica ma anche le aziende che producono e utilizzano contaminanti emergenti.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo link dove potrete scaricare anche il programma :

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-inquinamento-da-contaminanti-emergenti-insegnamenti-tratti-da-un-noto-caso-giudiziario-67308973953

Si sono conclusi i lavori di bonifica nell'ex sito di Prouvy in Francia dove in passato la società Eternit produceva il cemento amianto. I lavori hanno riguardato in particolare 3 hangar e la stazione di pompaggio che sono stati successivamente demoliti.



Prouvy è stato per anni uno dei maggiori stabilimenti produttivi transalpini di lastre ed altri prodotti in cemento amianto, in funzione dal 1922 fino al 1997, anno dell'interdizione della produzione dell'asbesto in Francia. Da quell'anno Eternit convertì la produzione in fibrocemento "ecologico" chiudendo lo stabilimento.
I locali, oggetto di bonifica, presentavano quindi una grande varietà di materiali contenenti amianto, rappresentativa dell'uso diversificato fatto del minerale a scopi produttivi.
L'amianto era infatti presente sia negli elementi strutturali, principalmente coperture, rivestimenti e tubazioni dell'opificio, sia nei residui di lavorazione ancora presenti nei vecchi impianti di fabbricazione e nelle vasche, nonchè nelle polveri diffuse un pò ovunque negli ambienti. La grande quantità di polveri d'amianto depositate, frutto della lunga attività produttiva del sito, ha richiesto una capillare attività di decontaminazione dell'insieme delle superfici interne.

Data la difformità delle situazioni da affrontare, sono state approntate 7 zone di cantiere con tre diversi livelli di confinamento a seconda della loro criticità. Nelle foto qui sotto si possono vedere alcune fasi delle opere di decontaminazione, dai tetti ai reparti interni.
Di notevole rilievo tecnico, l'intervento sugli impianti, dove veniva impastato l'amianto con il cemento, che presentava grosse stratificazioni particolarmente indurite per effetto del tempo.



Gli edifici oggetto del nostro intervento si erigevano all'interno di un complesso con presenza di attività. E' stata dedicata quindi particolare attenzione alla messa in sicurezza degli ambienti confinanti con le strutture operative adiacenti per evitare dispersioni di polveri contaminate. La totalità delle lavorazioni ha richiesto l'impegno medio di 35 operatori, oltre a tecnici e supervisori. La durata dei lavori è stata di 9 mesi.

Dans les projets de réaménagement d'un bâtiment, la réhabilitation est souvent combinée avec le démantèlement, ou le curage à l'intérieur du bâtiment, pour ramener à la surface la structure en vue de sa remise en place. Les meubles, les portes et fenêtres, les faux-plafonds et les planchers sont soigneusement curés et triés en fonction de leur filière respective de revalorisation ou déconstruction.

Dans les milieux industriels, le démantèlement des installations est une activité qui doit être réalisée dans le respect de l’environnement et avec une attention particulière sur les différentes questions liées à la sécurité, à l'élimination des déchets et à la récupération des matériaux à revaloriser.

Notre société, certifiée OHSAS 18001:2007, considère la sécurité au travail comme une priorité pour ses opérateurs, sous-traitants, clients et pour tous ceux qui interviennent d'une manière ou d'une autre dans les activités réalisées sur site. Grâce à la qualité de notre service, nous sommes en mesure d'assurer à nos clients un haut niveau de sécurité et de qualité dans la gestion et l'exécution des travaux, en respectant la sécurité nécessaire à la réalisation des travaux requis et la réglementation en vigueur en matière d'hygiène et de santé sur le lieu de travail. Notre expertise dans les matériaux nous permet de revaloriser le maximum de matériaux possibles et de réduire au minimum les déchets qui devront être détruits.

 

 

Si è conclusa la seconda fase dei lavori legati alla riqualificazione di palazzo Broggi a Milano. Si tratta della demolizione interna dell'intero immobile di circa 50.000 mq., composto da 4 piani interrati, il piano terra e 8 piani superiori, e che fa seguito alla prima fase di smantellamento selettivo e bonifica dei manufatti contenenti amianto e fibre artificiali vetrose iniziata nel 2017.

Palazzo Broggi è un edificio storico, situato nel centro di Milano, che è stato per diversi anni sede delle Borsa e successivamente del gruppo Unicredit. Di proprietà del fondo cinese Fosun, si ipotizza la sua trasformazione in hotel di lusso.

La prima fase ha avuto come oggetto la rimozione selettiva di pavimenti, controsoffitti, pareti mobili ed in generale tutte le demolizioni minori e le bonifiche in regime di Edilizia Libera. Le bonifiche hanno interessato materiali contenenti amianto e fibre artificiali vetrose.

La seconda fase ha interessato le opere di rimozione e demolizione soggette a preventivo rilascio del Permesso di Costruzione, tra cui :

  • Rimozione di pavimenti in pietra, parquet, resina e massetti

  • Rimozione di serramenti esterni

  • Rimozione di elevatori e montacarichi

  • Demolizione di tavolati e di murature in laterizio e cls

Certificazione Leed

Tutto l’intervento è stato realizzato secondo quanto previsto dal protocollo Leed. Quindi ogni tipo di rifiuto e materiale rimosso dal cantiere è stato suddiviso, classificato ed avviato a siti di recupero, riutilizzo e riciclo. Al responsabile Leed è stata fornita una rendicontazione completa sui rifiuti prodotti.

Punti critici

Gli aspetti logistici hanno rappresentato una difficoltà nella gestione del cantiere. Lo stoccaggio ed il trasporto a discarica dei rifiuti è stato complesso per gli spazi angusti di manovra nel sito e per le difficoltà di accesso e circolazione nel centro di Milano. Il notevole numero di addetti e la sovrapposizione di lavori di natura diversa, unito ad i compressi tempi di esecuzione richiesti dalla committente, hanno inoltre reso necessario una programmazione puntuale delle attività ed un controllo costante.

Dati Tecnici

Per realizzare i lavori sono stati impiegati mediamente 60 operatori, tra cui 17 specializzati nelle bonifiche, 1 capo cantiere ed 1 assistente di cantiere. Le bonifiche sono durate circa 100 giorni. L’intero lavoro sarà completato in 9 mesi circa.

 

Dati

Cliente: DEA Capital

Cantiere: palazzo Broggi ex sede Unicredit

Località: Milano, piazza Cordusio

Durata dei lavori: 10 mesi

Fine lavori: Maggio 2018

 

Pagina 13 di 19

La nostra storia

Il gruppo Ti&a nasce nel dopoguerra e si sviluppa sino a diventare negli anni 90 leader in Italia nelle bonifiche da amianto.

Leggi tutto

CONTATTACI

Indirizzo: via Salomone 73, 20138 Milano (IT)
Telefono: +39 02 50 99 40 1
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Top
Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali desideriamo informarla circa le modalità e le finalità di trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione sul sito web www.tia.it, in conformità a quanto previsto Regolamento generale europeo (UE) sulla protezione dei dati Personali (Regolamento UE 2016/679).

Per leggere l'Informativa completa, cliccare qui.

Per leggere l'informativa sui cookies, cliccare qui.