Sono in corso i lavori di riqualificazione a piano terra della Stazione Centrale di Milano. Tra il binario 21 dove oggi si trova il Memoriale della Shoah di Milano e il primo tunnel che collega viale Brianza con viale Lunigiana sarà realizzato il parcheggio CM7 per agevolare la viabilità e migliorare i servizi della Stazione Centrale. Si tratta di una struttura di 26.400 metri quadri che permetterà di rendere disponibili circa 430 posti auto e 75 posti moto.
Qui si trovavano i magazzini della Stazione, collegati alla zona merci, dove un grande carroponte permetteva la movimentazione di interi carri ferroviari, attraversando ortogonalmente i vari tunnel carrabili.
In questa fase stiamo effettuando la bonifica dei materiali pericolosi rinvenuti principalmente in:
macerie provenienti da precedenti lavorazioni
controsoffitti
pietrisco ferroviario
Per quest'ultimo, si è resa necessaria un'approfondita mappatura, nelle zone dove sono presenti i binari per la movimentazione dei carri merci, per identificare e poi rimuovere il ballast pericoloso contenente amianto.
 
FASI RIMOZIONE BALLAST
- Installazione cantiere (recinzione, impianto elettrico e idrico, allestimento aree deposito)
 - Monitoraggio di fondo iniziale delle fibre aero disperse
 - Incapsulamento preliminare di tutta la massicciata e ballast ferroviario tramite pompe a bassa pressione
 - Rimozione dei binari e loro avvio a impianto di recupero
 - Predisposizione di un confidamento statico mediante applicazione di teli in politene
 - Installazione Unità di Decontaminazione del Personale (4 stadi) e Materiale a 1 stadio.
 - Richiesta collaudo fumo da parte di ATS e accensione impianto di estrazione.
 - Rimozione delle traversine ferroviarie e loro decontaminazione all’interno dell’UdM.
 - Scavo e rimozione del ballast contenente amianto mediante utilizzo di escavatore dotato di benna. La bonifica avviene con costante nebulizzazione di acqua.
 - Insaccamento in big bags omologati amianto. Trasporto dei big bags nel primo stadio dell’UdM utilizzando un transpallet o mini escavatore.
 - Lavaggio dei big bags.
 - Trasporto dei big bags decontaminati all’area di stoccaggio mediante muletto operante dall’esterno dell’UdM.
 - Richiesta ad ATS per l’effettuazione dell’ispezione visiva.
 - Analisi finale di restituzione in SEM da parte di un laboratorio accreditato dal Ministero.
 - Spianto cantiere.
 
