Descrizione dei lavori
- Bonifica di materiali e polveri contenenti amianto ed altri contaminanti in un’acciaieria dismessa.
 - Trattasi di bonifica di materiali pericolosi e friabili e di polveri di acciaieria, costituiti principalmente da amosite in mucchi presenti sul terreno a seguito di precedenti crolli.
 
Punti critici
- La grande dimensione dell’area e lo stato di degrado degli immobili hanno reso impossibile procedere a confinamenti per operare con le tecniche di bonifica tradizionali.
 
Soluzioni innovative introdotte
- In collaborazione con la Unieco è stata messa a punto e brevettata una spazzatrice aspirante SAFE-CAR, dotata di filtri assoluti a confinamento localizzato. Il mezzo è in grado di aspirare sia sul terreno piano che in aree non accessibili, come buche e superfici in quota, grazie agli accessori incorporati (tubi estensibili).
 - Le elevate prestazioni della macchina in piena sicurezza hanno permesso di realizzare questo intervento di bonifica in tempi rapidi ed a costi contenuti.
 - Il successo economico di questa soluzione tecnica introdotta ha reso possibile utilizzare la Safe-car anche in altri successivi interventi di bonifica che sarebbero stati altrimenti non realizzati o eseguiti a costi decisamente superiori.
 - Importo dell’appalto: €. 3.594.540
 
Dati tecnici
Dimensioni Trattate:
- mq. 250.000 (superficie totale dell’area)
 - N° capi cantiere: 1
 - N° operai specializzati: 3
 - N° totale operai: 12
 - Metri quadrati trattati : mq. 80.000 circa
 - Tonnellate smaltite : 500 tonnellate di polveri e macerie
 
	
Dati
Cliente: Environment Park
Località: Torino, via Mortara
Cantiere: Ex acciaieria Secosid (gruppo Ilva)
Durata dei lavori: 6 mesi
Termine dei lavori: Novembre 1997

